Vai al corpo del testo
Rossi & Morelli
  • Servizi
    • E-commerce
    • Web development
    • UI-UX Design
    • SEO Optimization
    • Online Marketing
    • Brand Identity
    • Fotografia e video
  • Blog
    • E-commerce
    • Brand identity
    • Europa digitale
    • E-business
      • Digital marketing
      • Intelligenza artificiale
      • Internet of Things
    • Internazionalizzazione
    • Agile software development
    • strumenti
  • Contatti
  •  Italiano

Home » Blog » Internet of Things in europa nel 2020

Internet of Things in europa nel 2020

L’internet delle cose, negli ultimi 10 anni si è consolidato, entrando di fatto nella quotidianità dei processi produttivi delle aziende.  Aumentando esponenzialmente i domini applicativi e gli ambiti operativi.

Rossi&Morelli
Ascolta l’audio articolo su “Internet of Things in europa nel 2020”

I campi di applicabilità sono molteplici: dalle applicazioni industriali (processi produttivi), alla logistica e all’infomobilità, fino all’efficienza energetica, all’assistenza remota e alla tutela ambientale.

Nei processi produttivi industriali hanno iniziato ad entrare all’interno del flusso produttivo macchinari connessi tra loro tramite diverse tipologie di protocolli di comunicazione e tecnologie (RFID, IEEE 802.15.4e). Questi macchinari definiti più propriamente  smart objects, sono in grado di scambiare ed elaborare una grande quantità di informazioni in tempo reale e prendere decisioni sulla base dell’analisi dei Big Data e di algoritmi di machine learning.

Questo report analizza come le grandi aziende in Europa, con oltre 250 dipendenti, hanno utilizzato nel 2020 le opportunità che le diverse tecnologie di IoT, offrono allo sviluppo ed alla ottimizzazione delle KPi dei processi di business dell’azienda.

I cinque domini di applicazione delle tecnologie IoT in ambito europeo, sono:

  1. Utilizzo di dispositivi o di sistemi interconnessi che possono essere monitorati o controllati a distanza tramite Internet (Internet of Things) (E_IOT);
  2. Utilizzo di contatori intelligenti, lampade intelligenti, termostati intelligenti per ottimizzare il consumo di energia nei locali dell’azienda (E_IOTDEC);
  3. Utilizzo di sensori, tag RFID o IP o telecamere controllate da Internet per migliorare il servizio clienti, monitorare le attività dei clienti o offrire loro un’esperienza di acquisto personalizzata (E_IOTDCUS);
  4. Utilizzo di sensori di movimento o di manutenzione per monitorare il movimento di veicoli o prodotti, per offrire una manutenzione dei veicoli basata sulle condizioni (E_IOTDMTN);
  5. Utilizzo  di sensori o tag RFID per monitorare o automatizzare i processi di produzione, per gestire la logistica, per tracciare il movimento dei prodotti (E_IOTDPRD);

Percentuale di grandi aziende (più di 250 dipendenti) che utilizzano dispositivi o sistemi interconnessi che possono essere monitorati o controllati a distanza tramite Internet.

Le prime tre nazioni europee sono Finlandia, Austria e Danimarca, rispettivamente con il 62%, 58% e 54% delle grandi aziende che utilizzano sistemi Iot, che possono essere monitorati o controllati a distanza tramite Internet. L’italia con il 44% si colloca in 6^ posizione.

Fonte: Eurostat

Distribuzione percentuale nell’utilizzo di dispositivi o sistemi interconnessi che possono essere monitorati o controllati a distanza tramite Internet, nelle grandi aziende con più di 250 dipendenti

Fonte: Eurostat

Percentuale di grandi aziende (più di 250 dipendenti) che utilizzano contatori intelligenti, lampade intelligenti, termostati intelligenti per ottimizzare il consumo di energia nei locali dell’azienda.

Le prime tre nazioni europee sono Austria, Danimarca e Slovenia, rispettivamente con il 39%, 38% e 36% delle grandi aziende che utilizzano sistemi Iot, per ottimizzare il consumo di energia. L’italia con il 24% si colloca in 9^ posizione.

Fonte: Eurostat

Distribuzione percentuale nell’utilizzo di contatori intelligenti, lampade intelligenti, termostati intelligenti per ottimizzare il consumo di energia nei locali dell’azienda, nelle grandi aziende con più di 250 dipendenti

Fonte: Eurostat

Percentuale di grandi aziende (più di 250 dipendenti) che utilizzano sensori, tag RFID o IP o telecamere controllate da Internet per migliorare il servizio clienti, monitorare le attività dei clienti o offrire loro un’esperienza di acquisto personalizzata.

Le prime tre nazioni europee sono Lettonia, Danimarca e Lituania, rispettivamente con il 28%, 22% e 17% delle grandi aziende che utilizzano sistemi Iot, per migliorare ed ottimizzare il customer relationship management. L’italia con il 15% si colloca in 5^ posizione.

Fonte: Eurostat

Distribuzione percentuale nell’utilizzo di sensori, tag RFID o IP o telecamere controllate da Internet per migliorare il servizio clienti, monitorare le attività dei clienti o offrire loro un’esperienza di acquisto personalizzata, nelle grandi aziende con più di 250 dipendenti

Fonte: Eurostat

Percentuale di grandi aziende (più di 250 dipendenti) che utilizzano sensori di movimento o di manutenzione per monitorare il movimento di veicoli o prodotti.

Le prime tre nazioni europee sono Finlandia, Repubblica Ceca e Polonia, rispettivamente con il 42% per le prime due e 30% per la Polonia. L’italia con il 14% si colloca in 17^ posizione.

Fonte: Eurostat

Distribuzione percentuale nell’utilizzo di sensori di movimento o di manutenzione per monitorare il movimento di veicoli o prodotti, nelle grandi aziende con più di 250 dipendenti

Fonte: Eurostat

Percentuale di grandi aziende (più di 250 dipendenti) che utilizzano sensori o tag RFID per monitorare o automatizzare i processi di produzione, per gestire la logistica o per tracciare il movimento dei prodotti.

Le prime tre nazioni europee sono Repubblica Ceca, Finlandia e Austria, rispettivamente con il 37%, 39% e 22%. L’italia con il 17% si colloca in 7^ posizione.

Fonte: Eurostat

Distribuzione percentuale nell’utilizzo di sensori o tag RFID per monitorare o automatizzare i processi di produzione, per gestire la logistica o per tracciare il movimento dei prodotti, nelle grandi aziende con più di 250 dipendenti

Fonte: Eurostat
Internet of Things in Italia, a che punto siamo arrivati nel 2020
L’Unione Europea ha pubblicato le linee guida per gli obiettivi digitali del prossimo decennio
2020 europa 2020 Internet of Things
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Trattamento dati
  • Trattamento dati contatti
Rossi&Morelli
Via Dei Traghetti, 111
Roma 00121 (RM)

tel. +39 0683905652
Attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:00.

email: info@rossimorelli.com
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
  • linkedin
  • facebook
  • twitter
  • vimeo
  • github
  • medium