Vai al corpo del testo
Rossi & Morelli
  • Servizi
    • E-commerce
    • Web development
    • UI-UX Design
    • SEO Optimization
    • Online Marketing
    • Brand Identity
    • Fotografia e video
  • Blog
    • E-commerce
    • Brand identity
    • Europa digitale
    • E-business
      • Digital marketing
      • Intelligenza artificiale
      • Internet of Things
    • Internazionalizzazione
    • Agile software development
    • strumenti
  • Contatti
  •  Italiano

Home » Blog » La logistica nell’e-commerce

La logistica nell'e-commerce - Rossi & Morelli

La logistica nell’e-commerce

La gestione della logistica è di fondamentale importanza per la pianificazione di un e-commerce di successo. Infatti la logistica è uno degli aspetti, che più di altri influiscono sul giudizio che l’utente elabora nella sua esperienza di acquisto all’interno della piattaforma di e-commerce.

Rossi&Morelli
Ascolta l’audio articolo su “La logistica nell’e-commerce”

La gestione della logistica può essere gestito ed organizzato in due modalità.

In-house

In cui tutti i processi vengono gestiti internamente all’azienda, con un controllo diretto di tutte le fasi legate alla movimentazione e stoccaggio dei prodotti, una pianificazione autonoma nella gestione dell’ordine e dei resi. Essendo gestita internamente si ha anche una maggiore flessibilità nell’ottimizzazione del packaging.

La logistica nell'e-commerce - Rossi & Morelli

Outsorcing

Tutti i processi vengono gestiti da una azienda terza, con la quale si è stipulato un contratto per la gestione della logistica, in funzione di un accordo economico pattuito. Questa opzione permette di potersi affidare ad aziende strutturate e già ben organizzate in una gestione professionale della logistica. Permette inoltre di ridurre la struttura interna dell’azienda, concentrandosi solo sugli aspetti operativi legati alla pianificazione delle strategie di vendita e di marketing dell’e-commerce.

I processi della logistica

La logistica nell'e-commerce - Rossi & Morelli

Entrando nel dettaglio degli aspetti che maggiormente influiscono sui processi di gestione della logistica, possiamo elencare i seguenti punti:

  • Una flessibilità gestionale, che garantisca i livelli di servizio e l’ottimizzazione dei costi logistici;
    • L’individuazione dei livelli di servizio deve essere proporzionata in funzione del livello di maturità del mercato, della categoria merceologica in cui si opera. Un altro parametro importante nella pianificazione dei livelli di servizio è data dai costi legati alla capacità di organizzare il magazzino e la gestione dell’ordine.
  • La garanzia dei tempi di evasione dell’ordine indicati in fase di acquisto;
  • La gestione dell’ordine all’interno del magazzino, con il packaging degli ordini in uscita, e la gestione dei resi.
    • Il packaging è un processo fondamentale nella gestione della logistica. Infatti la scelta di packaging influisce sia sugli aspetti economici legati alla gestione dell’ordine. Deve inoltre essere scelto un packaging che sia in grado di poter soddisfare le esigenze di trasporto dell’ordine fino al cliente. La riduzione dei volumi e dei materiali di imballo è uno dei KPI di una gestione ottimale della logistica, sia in termini di riduzione e di ottimizzazione dei costi, ma anche e soprattutto per una gestione più responsabile ed ecologica della logistica. Riducendo il consumo di materie prime di imballo e le emissioni di CO2.
    • Pianificare una gestione dei resi che sia di facile accesso al cliente e che non influisca in maniera negativa della user experience dei clienti.
  • Le modalità di spedizione ed il tempo nella gestione della consegna degli ordini, affidata ai corrieri;
    • Tra le modalità di spedizione si possono individuare le seguenti modalità:
      1. Home delivery, la consegna dell’ordine viene fatta a casa del cliente, tramite un servizio di corriere;
      2. Pickup point, la spedizione dell’ordine verso un punto di ritiro scelto dal cliente, dove si recherà in un arco di tempo per il ritiro dell’ordine.
      3. Locker, la spedizione dell’ordine verso un punto di ritiro self-service, dove si recherà con un codice necessario a sbloccare la nicchia per il ritiro dell’ordine.
      4. Click and collect, l’ordine potrà essere ritirato direttamente in negozio dal cliente.

I processi nell’e-commerce
Pagamenti nell’e-commerce
Click and collect e-commerce Home delivery In-house logistica Outsorcing Pickup point
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Trattamento dati
  • Trattamento dati contatti
Rossi&Morelli
Via Dei Traghetti, 111
Roma 00121 (RM)

tel. +39 0683905652
Attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:00.

email: info@rossimorelli.com
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
  • linkedin
  • facebook
  • twitter
  • vimeo
  • github
  • medium