Vai al corpo del testo
Rossi & Morelli
  • Servizi
    • E-commerce
    • Web development
    • UI-UX Design
    • SEO Optimization
    • Online Marketing
    • Brand Identity
    • Fotografia e video
  • Blog
    • E-commerce
    • Brand identity
    • Europa digitale
    • E-business
      • Digital marketing
      • Intelligenza artificiale
      • Internet of Things
    • Internazionalizzazione
    • Agile software development
    • strumenti
  • Contatti
  •  Italiano
    •  English

Home » Blog » Inclusione digitale per fasce d’età, a che punto siamo in Italia nel 2020

Inclusione digitale per fasce d'età a che punto siamo in Italia nel 2020 - Rossi & Morelli

Inclusione digitale per fasce d’età, a che punto siamo…

Le tecnologie dell’informazione si evolvono costantemente, fornendo sempre nuove funzionalità e nuove piattaforme che migliorano la vita dei cittadini che le utilizzano. Il divario digitale impedisce la parità di partecipazione e riduce le opportunità dei cittadini che ne restano esclusi.

L’inclusione digitale dei cittadini è un principio di equità, che tutte le nazioni europee evolute considerano come un target di valutazione della qualità della vita dei cittadini. Un principio fondamentale perché contribuisce alla partecipazione civica e culturale, alla crescita dell’occupazione e l’accesso ai servizi essenziali.

Il report elaborato sulla fonte dati Eurostat, analizza il livello di inclusione digitale dei cittadini italiani suddivisi per fasce d’età ed anche per livello di istruzione.

La diffusione nell’utilizzo e accesso alle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT) e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione, nella popolazione italiana è un indicatore di fondamentale importanza nel processo di valorizzazione dell’inclusione sociale e culturale per l’Italia.

Rossi&Morelli
Ascolta l’audio articolo su “Inclusione digitale per fasce d’età, a che punto siamo in Italia nel 2020”

Percentuale di persone suddivise per fasce d’età che nel 2020 non hanno mai eseguito alcun accesso ad internet

Rispetto al 2019 la situazione è migliora lentamente per tutte le fasce d’età. Con il 79% (nel 2019 era l’82%) rimane in coda quella con più di 75 anni. Costante il distacco con gli ultra 75enni dell’UE a 27 nazioni che ne 2020 si attesta al 21% (nel 2019 era il 25%). La fascia d’età 16 – 19 anni con il 2% (nel 2019 era il 3%) rimane quella con la percentuale più bassa di persone che non accede ad internet ed ai servizi ICT.

Fonte: Eurostat

Percentuale di persone suddivise per fasce d’età che nel 2020 accedono ad internet almeno una volta a settimana

In Italia la fascia d’età con la più alta percentuale di informatizzazione è quella più giovane, con il 93% dei giovani tra 20 e 24 anni (nel 2019 era il 91%) ed il 92% dei giovani tra i 16 ed i 19 anni (nel 2019 era il 91%). La percentuale diminuisce progressivamente con l’aumentare dell’età fino al 12% (nel 2019 era al 11%) degli ultra 75enni.

Fonte: Eurostat

Suddivisione per fasce d’età dei cittadini Italiani che nel 2020 hanno fatto accesso ad internet almeno una volta a settimana

Fonte: Eurostat

Percentuale di persone suddivise per livello di istruzione che nel 2020 accedono ad internet almeno una volta a settimana

Il terzo grafico a barre è relativo alla suddivisione della popolazione in tre gruppi di persone per livello di istruzione:

  1. Alta istruzione;
  2. Media istruzione;
  3. Senza o con scarsa istruzione.
Le percentuali di persone che utilizzano i servizi digitali aumentano con l’aumentare del livello di scolarizzazione. Passando dal 61% (nel 2019 era al 56%) dei cittadini con scarsa o nessuna istruzione fino al 93% (nel 2019 era al 92%) dei cittadini con un livello di istruzione universitaria. Confortante l’abbassamento del divario tra Italia ed Europa a 27 nazioni per i cittadini a bassa scolarizzazione. Questo si abbassa di 2 punti, passando dai 12 punti percentuali del 2019 a 10 punti percentuali.

Fonte: Eurostat

Suddivisione per livello di istruzione dei cittadini Italiani che nel 2020 hanno fatto accesso ad internet almeno una volta a settimana

Fonte: Eurostat
Inclusione digitale in Europa nel 2020
Inclusione digitale in Europa nel 2021
digital inclusion digitalizzazione Eurostat inclusione digitale
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Trattamento dati
  • Trattamento dati contatti
Rossi&Morelli
Via Dei Traghetti, 111
Roma 00121 (RM)

tel. +39 0683905652
Attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:00.

email: info@rossimorelli.com
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
  • linkedin
  • facebook
  • twitter
  • vimeo
  • github
  • medium